Progetto DoloMITICHE: ESPERIENZE MITICHE NELLE DOLOMITI FRIULANE

Il progetto denominato “DoloMITICHE” racchiude già nel suo nome le diverse chiavi di lettura del territorio: mitiche le Dolomiti ed i loro paesaggi che sono patrimonio mondiale UNESCO, mitiche le leggende, le tradizioni, le usanze, le arti, le ricette diffuse in questa area, mitiche le avventure, le proposte e le esperienze sensoriali che si possono vivere in questo territorio.
L’ambiente è il tema conduttore del progetto, il Parco delle Dolomiti Friulane ne è il cuore e tutti i soggetti coinvolti, che appartengono alle diverse categorie e settori rappresentativi dell’attività turistica, desiderano valorizzare le proprie risorse in termini di attività, di strutture, di competenze e conoscenze. Tutti i partner basano i propri progetti sulla sostenibilità ambientale e sull’offerta di attività ecocompatibili.
Lo scopo è quello di creare una rete di servizi ed attività diversificate così da soddisfare un’ampia fascia di pubblico.
Il partenariato pubblico-privato è numeroso e variegato, comprende soggetti che risiedono nei Comuni dell’area Parco, ma anche soggetti esterni che sono strategici per prossimità e permettono di attrarre, con i loro servizi, i turisti e convogliarli nel territorio del Parco e nelle aree limitrofe.
Oltre ai partner, il progetto coinvolge i produttori del territorio che hanno ottenuto l’utilizzo del “Marchio del Parco”. Tra i soggetti che usufruiscono del Marchio del Parco ci sono: agricoltori, artigiani, produttori di generi alimentari e di bevande, alberghi, rifugi, ristoranti, agriturismi, malghe.
ACQUA DOLOMIA - SORGENTE VALCIMOLIANA OPERATORE ADERENTE AL MARCHIO QUALITÀ DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE
Il marchio qualità Parco è un progetto di identificazione, avviato con la Certificazione ISO 14001 ottenuta dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane nel 2009 e la Registrazione EMAS nel 2012, per diffondere la filosofia della qualità ambientale, coinvolgendo il tessuto economico e sociale. Il progetto premia le aziende che rispondono a requisiti di tutela ambientale e legame col territorio e aderiscono alla cultura del Parco, concedendo l’uso del logo del Parco.
I prodotti o i servizi che possono fregiarsi del marchio del parco offrono al consumatore/fruitore diversi tipi di vantaggi tra cui una garanzia di qualità. I prodotti agro-alimentari, come quelli caseari, le marmellate ed il miele, i prodotti dell’artigianato locale in legno, sasso, fino ad arrivare ai servizi di ricezione turistica ed alberghiera sono garantiti da un alto livello di controllo di origine e di qualità del prodotto o e del servizio stesso, attraverso l’applicazione di precise procedure e regole da seguire da parte degli operatori. Inoltre coloro che fruiscono del marchio del Parco devono partecipare direttamente alla tutela ambientale dell’area e questo diventa un valore aggiunto sia per gli operatori che per il territorio.
Attualmente le aziende che hanno ottenuto il marchio del Parco sono 52.