Appuntamento sulle Colline del Prosecco per il Meeting Nazionale Giovanissimi

Da giovedì 23 giugno,a domenica 26 giugno, Acqua Dolomia vi aspetta al 34° Meeting Nazionale di Società per Giovanissimi in quel di Conegliano e Farra di Soligo, con la provincia di Treviso che torna ad ospitare la manifestazione dopo la prima volta del 2007.
Per supportare i piccoli sportivi che parteciperanno al Meeting Giovanissimi 2022 ci sarà un’alleata speciale, perfetta per accompagnare i bambini nella loro quotidianità.
Acqua Dolomia è leggera e ha un’elevata concentrazione di ossigeno naturalmente disciolto: una fonte ideale di idratazione che rispetta il delicato equilibrio dei più piccoli.
E poi è la preferita degli sportivi, sai che è l’acqua ufficiale della Federazione Ciclistica Italiana?
Il Meeting è da sempre l'occasione per promuovere e valorizzare il territorio nel quale viene organizzato. In questo senso gli Enti e le Istituzioni che hanno questo obiettivo sono i primi supporter dell'evento. In questa edizione in prima fila oltre alla Regione Veneto ci sarò anche il Consorzio di Tutela del Prosecco Superiore D.O.C.G., dal momento che il Meeting si svolgerà in un territorio dove la bellezza della natura incontra il prestigio della cultura. Un paesaggio unico, in cui l'opera dei viticoltori ha contribuito a creare uno scenario mozzafiato e unico in Italia.
Tra Conegliano, le colline del Prosecco e alcuni tra i borghi più belli d'Italia si distribuiranno le diverse attività del Meeting Nazionale Giovanile Conegliano - Valdobbiadene, il cui scopo sarà proprio quello di mettere in risalto, in occasione dei vari appuntamenti previsti, il prestigio di questo territorio fatto di natura, cultura e arte.
Accanto al programma delle attività in bicicletta, che vedranno il coinvolgimento di diverse migliaia di bambine e bambini di società giovanili provenienti da tutta Italia, è previsto un ricco programma di eventi collaterali in collaborazione con l'Associazione Dama Castellana, oltre a una zona expo dove sponsor e hobbisti potranno allestire le proprie vetrine ed effettuare dimostrazioni informative. Domenica, inoltre, verrà organizzata una granfondo cicloturistica amatoriale, che si snoderà tra le colline del Prosecco D.O.C.G, per un evento destinato a coinvolgere gli appassionati di tutte le età.
I ragazzi iscritti sono 1550 per l’esattezza, provenienti da 18 Regioni diverse, ma le presenze stimate sul territorio nei quattro giorni di eventi sono almeno 5 mila, tra accompagnatori e famiglie. Per far sì che tutto si svolga secondo regolamento e con la massima sicurezza, verranno impiegati ben 300 volontari su tutti i percorsi di gara previsti.
Cordiano Dagnoni (Presidente FCI): "Questa è una terra di viti, ma anche di ciclismo. La provincia di Treviso è la più ciclistica d'Italia e da solo crea numeri più importanti di molte Regioni intere. Mi voglio congratulare con l'organizzazione per l'attenzione con cui hanno pianificato tutto e, in particolare, mi preme sottolineare lo spazio dedicato ai bambini portatori di disabilità. È una cosa molto importante che, anzi, vorrei rendere obbligatoria a partire dai prossimi meeting. Come FCI porteremo anche il bus della Nazionale Italiana, in modo che i bambini lo possano visitare".